Luce calda e fredda: bianca in camera da letto, luminosa, morbida, molto piacevole alla vista, il che è meglio

click fraud protection

L'illuminazione dei locali residenziali è regolata dalle norme SNiP, SanPiN e GOST RF. Per un soggiorno confortevole in una casa o in un appartamento, è necessario scegliere le giuste sorgenti luminose di una temperatura di colore adeguata: con luce calda, neutra o fredda.

Prima di iniziare un progetto di illuminazione, scopri se l'illuminazione a spettro freddo è consentita nei locali residenziali per un determinato scopo e quali requisiti esistono per la luce. La deviazione dagli standard raccomandati è irta di conseguenze negative: una luce troppo intensa irrita e provoca stress, troppo debole - influisce negativamente sulla vista, deprime la psiche.

Cos'è la temperatura del colore

Questo è un valore che indica la lunghezza d'onda emessa da una sorgente luminosa. Riflette l'impressione della percezione visiva della luce. La visione umana è in grado di distinguere la temperatura del colore del bagliore nell'intervallo 3000-6500 Kelvin. Le tonalità consigliate per l'illuminazione residenziale sono determinate da SanPiN 2.4.2.2821-10.

Tutto fonti di luce hanno una temperatura di colore specifica compresa tra 800 K e 20.000 K che corrisponde alle loro tonalità. Più bassa è l'ombra del bagliore, più calda è la luce. I progettisti consigliano di utilizzare lampade di diverse temperature nelle stanze per uno scopo specifico: salotti, cucine, uffici, ecc. Possono essere combinati all'interno dello stesso spazio per cambiare la percezione del colore degli oggetti. interno. Ma un professionista dovrebbe scegliere una tale combinazione di lampade.

Luce calda e fredda: che è meglio

Quale luce è migliore

L'illuminazione influisce sullo stato psicologico di una persona in modi diversi. La luce bianca fredda favorisce l'attivazione energetica, la concentrazione dell'attenzione, si adatta all'umore lavorativo; caldo - lenisce e rilassa.

Le informazioni sulla temperatura della luce delle lampade sono indicate sulla confezione. Si misura in kelvin (K). Le più comode per gli occhi sono le lampade con una temperatura di colore di 2700-3200 K. Ecco come funzionano le normali lampadine a incandescenza. Sono più spesso utilizzati in appartamenti e case private. Il più versatile in termini di utilizzo di lampade di colori neutri - 4000-4500 K.

Tutte le sorgenti luminose secondo gli standard europei sono divise in tre gruppi:

1Bianco caldoinferiore a 3500 KRicorda la piacevole luce solare, non irrita, non disturba, provoca una sensazione di benessere. L'opzione migliore per abitazioni, ristoranti, biblioteche.
2Diurno (neutro)3500-5300 KLuce del giorno confortevole. Adatto per spazi residenziali e pubblici. Ideale per l'illuminazione di uffici e attività commerciali.
3Bianco freddooltre 5300 KAdatto solo per locali di lavoro (officine, aree di produzione). Questa luce viene utilizzata dove è importante un'elevata riproduzione dei colori (tipografie, studi fotografici).

È difficile dire in modo inequivocabile quale luce sia migliore. La scelta dipende dal tipo di locale (residenziale, non residenziale), dallo scopo, dai processi che vi si svolgono. In generale, l'illuminazione dai colori caldi è più adatta agli edifici residenziali.

Quale luce - 4000K o 2700K - scegliere, ad esempio, per un ufficio? In questo caso, il neutro a 4000 K è il migliore. La luce calda di 2700 K è ottimale per una cucina o una camera da letto. La temperatura della luce universale è di 3000 K. È adatto a tutti i tipi di spazi abitativi, comprese le camerette dei bambini.

Regole per l'uso e l'organizzazione dell'illuminazione

L'illuminazione è misurata in lux. 1 lux corrisponde all'illuminazione di un metro quadrato di superficie con un flusso luminoso di 1 lumen. Esistono standard di illuminazione determinati da SNIP 23-05-95 "Illuminazione naturale e artificiale". Determinano gli indicatori medi per ogni tipo di stanza, ad esempio 150 Lx per il soggiorno, 50 Lx per il corridoio, ecc.

Luce calda e fredda: che è meglio

In conformità con SP 52.133330.2011, ci sono standard di illuminazione:

  • generale e locale: 2400-6800 K;
  • oggetti di colori "caldi": inferiori a 3500 K;
  • oggetti di colori "freddi", spazi verdi: 4000 K e oltre.

È anche importante scegliere il giusto colore di illuminazione. Devi conoscere le caratteristiche dell'influenza del colore sul benessere e sull'umore di una persona. Ad esempio, la luce blu nella camera da letto non è raccomandata. Sopprime la produzione di melatonina e provoca insonnia.

Di norma, in fase di progettazione dell'illuminazione della stanza, viene calcolato il numero di apparecchi futuri. Per calcolare l'illuminazione ottimale di un certo tipo di stanza, utilizzare la formula:

N=E*S*A/F,

dove N è il numero di apparecchi necessari per una stanza; E - la norma dell'illuminazione; S è l'area; H - coefficiente di altezza del soffitto (l'altezza 270 cm è presa come unità); F è la luminosità di una lampada (in lumen).

Per rendere confortevole l'illuminazione si consiglia, oltre alla lampada centrale, di prevedere più faretti. La potenza di radiazione di ciascuno di essi sarà inferiore e l'effetto di illuminazione sarà più uniforme.

Quando si organizza l'illuminazione, è necessario considerare:

  • luminosità della lampada;
  • angolo di dispersione, che determina come la luce si propaga dall'apparecchio alle superfici illuminate. Maggiore è l'angolo, minore è la densità di radiazione e maggiore è l'area di copertura della superficie. Secondo GOST 17677-82, gli apparecchi sono contrassegnati da codici a lettere o designazione digitale della distribuzione della luce in gradi:
    • K / 30°;
    • H / 60°
    • C/90°;
    • D / 120°;
    • l/140°;
    • W / 160°;
    • M / 180°.
  • colore pareti e pavimenti:
    • luce: riflette meglio la luce e migliora l'illuminazione;
    • buio: assorbe la luce;
  • numero di finestre;
  • lato dell'edificio (nord, sud);
  • altezza del soffitto;
  • il grado di insolazione della casa (illuminazione con luce solare diretta);
  • l'età delle persone che vivono in casa (più la persona è anziana, più intensa è l'illuminazione dello spazio di cui ha bisogno).
Luce calda e fredda: che è meglio

Il progetto illuminotecnico combina illuminazione generale e locale, accentuata e diffusa, tenendo conto della luce naturale. In pratica, per l'illuminazione locale delle aree funzionali, vengono spesso installate lampade aggiuntive: strisce LED, applique, lampade da terra. Questo è accettabile entro una deviazione del 15-20% dalla norma. Un eccesso significativo porta al fatto che la luce più intensa danneggia le cellule sensibili della retina e compromette la vista.

Raccomandazioni per stanze diverse

I requisiti per l'illuminazione di edifici residenziali e appartamenti sono regolati da SP 52.13330.2011. Ogni stanza ha il suo scopo, mentre le persone vi trascorrono una quantità diversa di tempo. Ma in generale, in ognuna di esse ci sono tre tipi di illuminazione: generale, funzionante, d'accento.

Nella fase di sviluppo di un progetto di illuminazione, viene calcolato il numero richiesto di lampade, vengono prese in considerazione le prese elettriche e la posizione degli interruttori. Quando acquisti lampade, fai attenzione non alla loro potenza, ma alla quantità effettiva di luce emessa (indicata in lumen).

Cucina

L'illuminazione minima consigliata per la cucina è di 150 lx. Si consiglia di scegliere luce calda in cucina o bianco neutro nel range 2700-3300 K. bastone seguenti raccomandazioni organizzare l'illuminazione della cucina.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. Come plafoniera utilizza faretti da incasso o sbarre, plafoniere o sospensioni, retroilluminazione a led.
  2. È necessaria un'illuminazione aggiuntiva nelle aree di lavoro. Questo è risolto dai faretti sopra i controsoffitti, la stufa, il lavello. Una buona soluzione è l'illuminazione aggiuntiva lungo la linea superiore degli armadietti.
  3. Se lo desideri, puoi organizzare l'illuminazione interna di quegli armadietti in cui spesso devi cercare qualcosa.
  4. Le lampade a sospensione sopra il tavolo, l'isola o il bar sono adatte per la cucina. Servono come fonte di illuminazione direzionale e elemento di design.

Considera la possibilità di accendere l'illuminazione della cucina non tutta in una volta, ma in parte. Questo è conveniente e consente di risparmiare energia.

Bagno

L'illuminazione minima consigliata per il bagno è di 50 lx. Scegli lampade vicine alla luce del giorno - fino a 5500 K. Con piastrelle scure, è meglio aumentare la luminosità, in presenza di superfici a specchio, puoi ridurla leggermente.

Se le dimensioni del bagno sono ridotte, bastano una plafoniera o più faretti da incasso. Se il bagno è spazioso, devono essere combinati con altri.

Luce calda e fredda: che è meglio

Tieni a mente queste tre regole:

  1. Orientare la luce generale, inondando uniformemente tutto spazio bagno, necessario per l'uso quotidiano della camera; dovrebbe rappresentare l'80-90% del flusso totale.
  2. Assicurati di fornire un'illuminazione funzionale dello specchio - per applicare il trucco, la rasatura.
  3. Le sorgenti luminose decorative contribuiranno a creare un'atmosfera di relax.

Corridoio

L'illuminazione minima consigliata per il corridoio è di 50 lx. Anche durante il giorno qui la luce naturale è minima, quindi la sala è illuminata da diversi tipi di apparecchi di illuminazione in tonalità calde e neutre.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. Come fonte di illuminazione generale vengono utilizzati un lampadario, un punto con più lampadine, un punto luce su tutta la superficie del soffitto.
  2. È necessaria l'illuminazione locale sotto forma di applique, plafoniere a luce diffusa o faretti per aumentare la funzionalità dello spazio: rendere più comodo l'utilizzo di mensole, armadi, specchio.
  3. La luce decorativa è completata da scatole voluminose, vetrate colorate, elementi decorativi in ​​rilievo o traforati.

Più spaziosa è la sala, più lampade voluminose puoi scegliere. In un lungo corridoio, la luce puntiforme con un gradino uniforme sembra migliore. Se il corridoio è piccolo, i punti di diverse direzioni sono adatti.

Camera da letto

L'illuminazione minima consigliata per la camera da letto è di 150 Lx. Questa stanza non richiede un'illuminazione troppo intensa e fonti di luce aperte. Temperatura della luce adatta - fino a 3000 K. La maggior parte dei designer ritiene che la luce bianca nella camera da letto non favorisca il relax, quindi i colori caldi sono più adatti per l'illuminazione generale.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. In camera da letto si possono utilizzare lampadari con luce verso l'alto o plafoniere.
  2. Per illuminare lo spazio del comodino, vengono montate applique o lampade a sospensione, le lampade da tavolo sono installate sui comodini.
  3. È possibile installare un'illuminazione decorativa sulle pareti o sul podio del letto.
  4. Se è presente un posto di lavoro (tavolo), deve essere dotato di una lampada aggiuntiva. L'illuminazione della superficie consigliata è di 300-500 Lx. Per questi scopi, puoi scegliere una lampada con luce bianca.

Soggiorno

L'illuminazione minima consigliata del soggiorno è di 150 Lx. L'intervallo di temperatura colore consentito è 3000-6500K. La scelta della luce gialla o bianca nella hall dipende dal gusto dei proprietari e dal design della stanza. Il soggiorno è progettato per il relax e il passatempo attivo, quindi vale la pena fornire diverse fonti di illuminazione in termini di luminosità, temperatura, livello di posizionamento, direzionalità.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. Per l'illuminazione centrale, una grande plafoniera sul pannello di controllo è perfetta. Con esso, puoi regolare la luminosità, la temperatura della luce, selezionare le modalità di illuminazione. Un'impostazione di luce bianca neutra è adatta per ricevere gli ospiti.
  2. Per rilassarti la sera, avrai bisogno di un'illuminazione aggiuntiva sotto forma di applique e lampade da terra con luce calda.
  3. Disporre l'illuminazione dell'area TV in modo che le sorgenti non siano dirette verso lo schermo, non abbagliare.

La stanza dei bambini

L'illuminazione minima consigliata per un vivaio è di 200 Lx. Le temperature di colore adatte sono nell'intervallo 2700-3300K. In questa stanza i bambini giocano, studiano e si rilassano. Ogni direzione ha la propria modalità di illuminazione. Sono da preferire le lampade a LED con luce uniforme, le più sicure per la vista dei bambini.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. Il soffitto è provvisto di una lampada a radiazione bianca neutra per l'illuminazione generale durante i giochi e altre attività.
  2. Un'ulteriore fonte di luce per lo studio è organizzata nell'area del desktop.
  3. Vicino al letto - in testa, sul comodino o a parete - serve una lampada con luce bianca calda per leggere e rilassarsi prima di coricarsi.
  4. Una luce notturna viene utilizzata nelle camerette dei bambini quando è necessario alleviare la paura del buio.

Mobiletto

L'illuminazione minima consigliata per un ufficio domestico è di 300 lx. In termini di funzionalità, questa stanza è vicina all'ufficio. È progettato per il lavoro, quindi la luce migliore è vicina a quella naturale, che non affatica gli occhi.

Luce calda e fredda: che è meglio
  1. L'illuminazione generale dall'alto di una direzione uniforme è creata da plafoniere modulari e lineari.
  2. Il piano di lavoro deve essere inondato dalla luce diffusa di una lampada da tavolo o lineare che non crei riflessi od ombre nette.
  3. Per evidenziare alcuni oggetti (scaffali, carte, premi) e risolvere problemi di progettazione, gli armadi sono dotati di luci a binario a basso consumo.

Soluzione universale per l'ufficio - apparecchio di illuminazione lineare ad alta potenza con diffusore luce e basso abbagliamento in combinazione con singoli accenti di luce sopra il lavoro zone.

Conclusione

Per illuminare un edificio residenziale o un appartamento, è meglio scegliere lampade con luce calda e neutra. Creano una sensazione di comfort, migliorano il benessere. Per le aree di lavoro sono adatti apparecchi con luce neutra direzionale.

È conveniente regolare la luminosità dell'illuminazione utilizzando un dimmer, un interruttore speciale con un reostato che aumenta o diminuisce la fornitura di corrente. Può essere installato sia in fase di riparazione che durante il funzionamento degli apparecchi di illuminazione. Pratiche anche le lampade sui pannelli di controllo, che consentono di modificare la temperatura della luce e le modalità di funzionamento.