Saldatura di tubi in polipropilene con le tue mani: tutti i metodi e la selezione delle attrezzature

Oggi, quando si riparano i sistemi di approvvigionamento idrico e di riscaldamento, invece di tubi metallici, vengono installati con analoghi in polipropilene. Ciò è dovuto alla durata, alla leggerezza e alla facile manutenzione del materiale, nonché alla capacità di eseguire l'installazione da sola in modo rapido e affidabile.

Prodotti in polipropilene

Specificità della brasatura di tubi in polipropilene

Il principio della saldatura dei tubi in polipropilene si basa sulla termoplasticità del materiale. Il polimero, sotto l'influenza di temperature superiori a + 200 ℃, si ammorbidisce rapidamente, impiega anche alcuni secondi per indurire in condizioni normali. Durante il contatto dei bordi fusi degli spazi vuoti, si verifica un processo di polifusione, il cui risultato è una connessione monolitica degli elementi. L'azione termica sulle parti terminali dei tubi non comporta variazioni nelle caratteristiche qualitative del materiale.

Un'altra opzione prevede l'uso di fluidi speciali che causano un processo simile a causa della reazione chimica del polipropilene con componenti attivi (solventi organici). In altre parole, questo approccio è chiamato "saldatura a freddo". Questa tecnologia di saldatura di tubi in polipropilene con le tue mani è facile da implementare, ma presenta limitazioni nell'applicazione, che si riflette nella sua popolarità relativamente bassa rispetto alla polifusione.

Metodo di "saldatura a freddo" di prodotti polimerici

Metodi per unire tubi in polipropilene

L'assemblaggio di una tubazione da grezzi in polipropilene viene effettuato in due modi: diretto e mediante elementi di collegamento aggiuntivi per vari scopi. La prima opzione è rilevante per elementi il ​​cui diametro supera i 40-63 mm, poiché i prodotti hanno pareti piuttosto spesse. È importante osservare diverse condizioni qui:

  • dimensioni identiche in sezione trasversale, spessore;
  • esatta coincidenza dei bordi terminali;
  • allineamento rigoroso.
Tecnologia di saldatura di testa

Il metodo di saldatura a bussola viene utilizzato per prodotti a parete sottile (fino a 4,5-5 mm) con un diametro esterno da 16 a 40-63 mm. Tali spazi sono rilevanti per l'installazione di un sistema di approvvigionamento idrico e di riscaldamento nel settore residenziale. Qui, per il montaggio di autostrade, vengono utilizzati raccordi di collegamento aggiuntivi, uno o tutti i tubi di derivazione dei quali sono realizzati in polimero termoplastico. Vale la pena notare che i diametri interno ed esterno delle parti utilizzate dovrebbero essere vicini nei valori, ma differire verso l'alto a favore della seconda dimensione.

Cucitura in sezione con tecnologia di saldatura a bicchiere

Per scopo, i giunti sono classificati in diversi gruppi principali:

  • adattatori per dimensione;
  • connettori a diverse angolazioni;
  • splitter da uno a più canali;
  • elementi con punta filettata per la formazione di assemblaggi pieghevoli;
  • rubinetti, valvole.
Varietà di raccordi per tubi in plastica

Per la saldatura di tubi in polipropilene in punti difficili da raggiungere e, in generale, utilizzando la tecnologia dell'accoppiamento, vengono utilizzate apparecchiature compatte, disponibili per l'artigiano domestico. Qui l'essenza della saldatura è che i pezzi vengono inseriti in un connettore aggiuntivo. Il metodo, rispetto al metodo diretto (docking), è più facile da implementare, quindi viene spesso eseguito senza il coinvolgimento di un aiuto professionale.

Cosa è necessario per i lavori di installazione

La lavorazione dei tubi in polipropilene consiste nel taglio dei pezzi grezzi, nella preparazione dei bordi terminali per l'installazione, nel trattamento termico degli elementi e nella formazione di un giunto. L'implementazione del progetto richiede un piccolo arsenale di strumenti di saldatura:

  • strumenti di misura, squadre da banco e materiali per marcatura (matita, pennarello);
  • tagliatubi a rullo o forbici speciali;
  • stracci con sgrassatore;
  • apparecchi per la saldatura di determinati tubi in polipropilene;
  • guanti spessi con rivestimento antiscivolo.
Kit di installazione per tubazioni in polipropilene

L'utensile da taglio deve essere comodo e funzionale. La lama viene controllata per difetti, affilatura. Se possibile, le carenze vengono corrette, in caso contrario, vengono acquistate nuove forbici. È anche importante tenere traccia dell'ortogonalità del taglio, che deve essere pulito e uniforme. Tali requisiti escludono l'uso di una lama per seghetto (sega, seghetto alternativo) o una smerigliatrice.

Forbici per il taglio di prodotti polimerici

Per garantire una connessione stretta e affidabile tra gli spazi vuoti in polipropilene, è necessario preparare i bordi di lavoro. Il processo include la rimozione di polvere, sporco, bave, umidità e sgrassaggio delle superfici. Per fare ciò, è possibile utilizzare un composto da costruzione generale già pronto o alcol (etilico, isopropilico).

Per progetti su larga scala con tubi di grande diametro, vengono utilizzate apparecchiature meccaniche ed elettroidrauliche. La composizione di tali dispositivi comprende un letto, un'unità di controllo, pinze con guarnizione, un facer, un elemento riscaldante a disco, un dinamometro. La fissazione, lo spostamento e la regolazione della posizione degli spazi vuoti polimerici vengono effettuati da centralizzatori mobili. Sono azionati manualmente tramite una leva. Un'altra opzione è un azionamento idraulico.

Saldatrice di testa

La saldatrice per lavorare con tubi di piccolo diametro e spessore è strutturalmente rappresentata da un supporto, una maniglia, un'unità di regolazione, un elemento riscaldante sotto forma di una piastra ristretta (xifoide) o un perno (cilindrico). A quest'ultimo sono fissati attacchi speciali (mandrino a manicotto) di vari diametri. Di norma, è consentito installare contemporaneamente più attrezzi rimovibili (sotto i fori o sotto forma di morsetti) per eseguire l'installazione continua di linee da canali di diverse dimensioni. Una chiave esagonale è inclusa per il fissaggio delle parti.

Apparecchiature di saldatura per l'installazione di impianti idraulici e di riscaldamento in una casa o in un appartamento

Come vengono saldati i tubi in polipropilene?

Le istruzioni per la saldatura di eventuali tubi in polipropilene per effetto termico sui prodotti presuppongono il rispetto di intervalli di tempo standardizzati o consigliati dal produttore. Coprono il riscaldamento e la formazione di una connessione nodale tra gli elementi della linea. Il processo stesso viene eseguito in modi diversi a seconda dell'attrezzatura utilizzata e delle dimensioni degli elementi della tubazione.

Metodi tecnologici generali di saldatura di tubi in polipropilene

Come saldare correttamente tubi in polipropilene di grande diametro? Il processo di saldatura di testa prevede due fasi. I pezzi sono preinstallati e fissati sull'attrezzatura in una posizione predeterminata. I bordi di entrambe le parti contemporaneamente vengono lavorati con uno strumento di sfacciatura (disco rotante speciale). Quindi viene sostituito con un elemento riscaldante piatto. Dopo la sua eliminazione, dopo un certo tempo di tecnologia, i pezzi con bordi fusi vengono premuti l'uno contro l'altro per eseguire il processo di polifusione.

La tecnologia della saldatura a bicchiere richiede attenzione rispetto ai tempi di fusione delle pareti e compressione degli elementi.

Algoritmo di azioni per la saldatura con il metodo di accoppiamento

Di seguito è riportata una tabella delle temperature di saldatura per tubi in polipropilene a parete sottile, su cui vale la pena fare affidamento soprattutto per un artigiano alle prime armi.

Valore caratteristico

Diametro esterno (mm)
16202532405063
Area di trattamento termico (mm)13141618202326
Timer di fusione (sec)578121824
Timer regolazione nodo (sec)468
Timer mantenimento connessione (sec)6102030
Timer di polimerizzazione (sec)120240360

Il giunto è formato per mezzo della parete interna del raccordo e della parete esterna del tubo. Le aree sono sottoposte all'azione termica mediante speciali ugelli per apparecchiature di saldatura, riscaldate a una temperatura di + 260 ℃. Successivamente, gli spazi vuoti vengono inseriti l'uno nell'altro e tenuti in posizione per il tempo minimo richiesto.

Caratteristiche di lavorare con tubi con rinforzo in alluminio

Tubi in polipropilene rinforzato

Il polipropilene ha la proprietà dell'espansione a caldo, che limita l'uso del materiale in condizioni con alte temperature, cambiamenti nei suoi indicatori. Lo svantaggio è stato corretto rinforzando i tubi con alluminio o fibra di vetro. Nel caso del primo, non sorgono difficoltà durante la saldatura e il funzionamento delle linee.

Il rinforzo metallico può essere installato all'interno del prodotto o sotto il guscio esterno. Lo strato esterno con un foglio di alluminio deve essere rimosso prima della brasatura. Ci sono tre motivi per questo:

  • è richiesto un riscaldamento aggiuntivo;
  • gli spazi vuoti in metallo-plastica hanno un diametro esterno maggiore rispetto a senza rinforzo o con fibra di vetro;
  • alluminio e polimero formano un legame debole durante la saldatura.

Per eseguire il lavoro, viene utilizzato un rasoio: un cilindro cavo in duralluminio con lame in acciaio situate all'interno. Inoltre, per facilità d'uso, può essere inserita una maniglia a forma di asta removibile. Qui viene fornita in anticipo una limitazione allo spessore del taglio e alla profondità dell'area lavorata, quindi non è necessario monitorare i parametri.

Rasoio

Lo stripping interno viene effettuato per escludere il contatto diretto dell'alluminio con il liquido trasportato. Ciò può portare all'attivazione di processi elettrochimici, distruzione del foglio di rinforzo, delaminazione del tubo, depressurizzazione dell'assieme di contatto. Qui, le faccette vengono utilizzate per preparare i pezzi per la saldatura. Questo dispositivo è simile nella struttura a un rasoio, solo le lame si trovano all'estremità interna.

Tagliabordi

Specificità del lavoro in condizioni di temperature negative

I lavori di installazione a basse temperature comportano la modifica degli intervalli di tempo chiave per il riscaldamento e il fissaggio dei pezzi. Ma le funzionalità di installazione non si limitano a questo. L'impatto del gelo sul polimero si riflette nella durezza del materiale: diventa fragile, il che complica il taglio, richiede maggiore attenzione durante il trasporto.

Il problema della fragilità è risolto solo dall'accuratezza del lavoro. È meglio tagliare in una stanza riscaldata. I valori limite delle temperature consentite sono nell'intervallo 0- + 5 ℃. Tassi inferiori portano a processi di cristallizzazione che non vengono aggirati dai materiali polimerici. In tali condizioni, c'è un alto rischio che i tubi inizino a sgretolarsi.

Taglio di pezzi grezzi in una stanza riscaldata

Le linee guida sull'esposizione termica si basano sulle condizioni della stanza. Più bassa è la lettura del termometro, più tempo occorre per riscaldare il polipropilene. In base alla pratica, i maestri consigliano di portare prima il materiale a + 20 ℃, quindi utilizzare un timer standardizzato. Allo stesso tempo, è impossibile riscaldare il dispositivo oltre + 260, poiché ciò può influire negativamente sulla qualità dei tubi.

C'è un'opinione secondo cui tutti gli standard quando si lavora al freddo dovrebbero essere aumentati fino al 50%. Questo non si applica affatto ai tempi di commit. La connessione degli elementi qui deve essere eseguita in una modalità accelerata, in modo che sia possibile un processo di polimerizzazione completo con un rapido raffreddamento. Il ritardo in questo caso porterà al fatto che il nodo sarà di bassa qualità, non durerà a lungo a causa della depressurizzazione precoce.

Impatto degli errori sulla qualità della saldatura

Gli esperti notano che gli errori più comuni sono la negligenza dei requisiti per la preparazione dei tubi e secondo gli standard temporali. Lo sgrassaggio viene spesso saltato, disattento alle condizioni dei bordi, alla pulizia e alla secchezza. Tali errori portano a una violazione della solidità della connessione.

Conseguenze comuni degli errori commessi durante la saldatura

Il surriscaldamento delle pareti dei tubi in polipropilene porta a un restringimento del diametro interno del giunto nodale. Si verifica anche con una compressione eccessiva. Di norma, è impossibile pulire il condotto. E un tale malfunzionamento, insieme alle distorsioni, è la causa di una rottura o dell'intasamento del canale.

In rari casi, il guasto precoce della linea assemblata è giustificato da materiali dissimili rispetto al produttore. Questo accade anche dopo l'editing professionale. Il motivo è che ogni produttore lavora secondo la propria tecnologia, utilizza la propria ricetta. Di conseguenza, i tubi possono avere velocità di riscaldamento, fissaggio e raffreddamento diverse. Pertanto, vale la pena utilizzare spazi vuoti con raccordi di un produttore.