Problemi di sonno (insonnia), cause

click fraud protection

Un sonno di qualità è la chiave per la salute fisica e mentale. La mancanza di sonno influisce fondamentalmente sulla qualità della nostra vita.

L'insonnia, che tecnicamente chiamiamo insonnia d'ansia, può manifestarsi in molti modi diversi. Alcune persone dormono troppo poco e si svegliano più volte durante la notte. Altri non riescono a dormire, si svegliano troppo presto e si stancano durante il giorno. La causa di queste condizioni può anche avere organico origine. Tuttavia, il disturbo del sonno più comune è psicologico, o piuttosto psicofisiologico origine e sua manifestazione - incapacità di addormentarsi in tempo. Insonnia ansiosa.

La maggior parte di noi ha già sperimentato questo. Stiamo a letto, ci giriamo, le ore passano, ma il sonno non arriva. Lavoriamo duramente per dormire, immaginiamo quanto saremo stanchi il giorno dopo e a volte cadiamo nell'impotenza o nella rabbia. Non sorprende che gli effetti della privazione del sonno si manifestino non solo nell'affaticamento fisico o nel mal di testa, ma anche nel cattivo umore e nella perdita di interesse per la vita. Se questa non è una situazione isolata e condizioni simili non ci preoccupano più spesso, parliamo di ansia o talvolta di insonnia.

Cosa ci impedisce davvero di addormentarci? A prima vista, la risposta è semplice. Questi sono alcuni tipi dei nostri flussi di pensiero. A volte tendiamo a pensare in determinati schemi che causano ansia e, nel peggiore dei casi, paura. Ciò è particolarmente vero nelle situazioni in cui pensiamo al futuro prossimo o lontano e creiamo catene di pensieri negativi automatici che portano a uno scenario catastrofico.

Non deve essere un disastro nel vero senso della parola. Tutto quello che dobbiamo fare prima di andare a letto è occuparci di tutto ciò che dobbiamo fare domani, cosa non dovrebbe andare storto e cosa non dovremmo dimenticare. A volte ricordiamo anche ingiustizie o conflitti che abbiamo vissuto durante la giornata e entriamo in dialogo interiore con persone che ci hanno turbato o ferito. Tali pensieri innescano una risposta fisiologica allo stress. La respirazione e la frequenza cardiaca aumentano, la pressione sanguigna aumenta e l'adrenalina viene rilasciata.

Il nostro corpo si prepara a combattere o fuggire perché non riesce a discernere se uno stimolo minaccioso è reale o solo la nostra immaginazione. Quindi, lo stress ci attiva in ogni modo, e il sonno è l'ultima cosa che il nostro corpo può concedere in questo momento per un motivo puramente protettivo. Il circolo vizioso dell'insonnia.

Se stiamo passando qualche notte insonne, è naturale che la sera inizieremo a preoccuparci che questa spiacevole situazione si ripeta. Quindi, catene di pensieri disturbanti coprono tutti i possibili problemi che sorgono se il nostro corpo e il nostro cervello non ricevono l'energia tanto necessaria. Pensiamo a quanto saremo inefficaci, fastidiosi o sfocati e quali possibili conseguenze negative porterà questa condizione. Il nostro corpo percepisce uno stato di pericolo e, da un punto di vista fisiologico, riattiva una naturale reazione di difesa, cioè uno stato di stress. Soffriamo della cosiddetta ansia dell'attesa, e quindi la paura di non dormire, purtroppo, diventa una profezia che si autoavvera. Cosa aiuta a indurre il sonno precoce e un sonno adeguato?

Lavorare con le idee. Prima di tutto, dobbiamo capire quali sono realmente i nostri pensieri e iniziare a prestare maggiore attenzione ad essi. Probabilmente non salveremo nulla con le nostre preoccupazioni o paure serali, quindi dovremmo concentrarci sul contenuto calmante della nostra mente.

Ad esempio, possiamo essere aiutati in questo.

-varie registrazioni di relax o audiolibri, ascolta l'audiolibro online gratuitamente qui.

-rispetto dell'igiene del sonno.

Dovremmo rimanere a letto solo durante il sonno, la stanza dovrebbe essere ben ventilata e il tempo per addormentarsi e svegliarsi non dovrebbe cambiare molto. A tarda sera, non dobbiamo più lavorare al computer o andare su Internet.

La luce blu previene la formazione di melatonina e anche gli stimoli virtuali che cambiano rapidamente sono molto stimolanti. Inoltre, non dovremmo mangiare cibi pesanti, bere caffè, alcol e fumare.

L'attività fisica, al contrario, favorisce il metabolismo dello stress e favorisce un sonno sano, è necessario fare sport non solo prima di coricarsi. Aiuti naturali per il sonno Esistono numerosi prodotti naturali che non danneggiano il nostro corpo, hanno un effetto rilassante e aiutano a indurre un sonno sano. Si tratta principalmente di varie pillole e tisane a base di erbe che possiamo acquistare senza prescrizione medica.